
USA 2024, una democrazia in bilico
Le prossime settimane saranno cruciali. Dopo anni di crescente polarizzazione, la democrazia statunitense si appresta ad affrontare la sua prova più difficile.
29 ottobre 2024
View ArticleI miei interessi principali sono la politica internazionale e la storia delle relazioni internazionali. Nel 2019 ho fondato Civitas Europa e mi sono laureato a Bologna in Scienze politiche, sociali e internazionali. Per la magistrale mi sono spostato a Parma, dove mi sono laureato in Relazioni internazionali ed europee. Durante gli studi universitari ho collaborato con alcuni giornali online e riviste. Attualmente, oltre a scrivere per il blog di Civitas Europa, collaboro con la rivista di studi geopolitici Eurasia.

Le prossime settimane saranno cruciali. Dopo anni di crescente polarizzazione, la democrazia statunitense si appresta ad affrontare la sua prova più difficile.
29 ottobre 2024
View Article
Il premier israeliano ha detto che l’obiettivo della sua guerra è quello di creare un nuovo equilibrio regionale. Qui sorge un primo problema: la guerra distrugge, non crea nulla.
13 ottobre 2024
View Article
La guerra russo-ucraina è solo l'ultima tappa (per ora) del fenomeno storico del declino della potenza russa.
11 settembre 2024
View Article
I due Stati sono un miraggio, una fantasia in cui nessuno crede davvero. La soluzione più fattibile alla questione israelo-palestinese è l’esatto opposto: lo Stato unico
28 agosto 2024
View Article
Uno Stato membro dell’Unione Europea è per un terzo occupato militarmente da un paese extracomunitario. No, la Russia non c’entra niente.
29 luglio 2024
View Article
Per l'Occidente si prospettano mesi, se non anni, politicamente difficili. Da una parte e dall'altra dell'Atlantico.
21 luglio 2024
View Article
11 maggio 2024
View Article
3 marzo 2024
View Article
14 febbraio 2024
View Article
7 febbraio 2024
View Article
26 ottobre 2023
View Article
8 settembre 2023
View Article
22 giugno 2023
View Article
30 maggio 2023
View Article
8 aprile 2023
View Article
24 febbraio 2023
View Article
8 gennaio 2023
View Article
22 novembre 2022
View Article
31 agosto 2022
View Article
1 luglio 2022
View Article
25 marzo 2022
View Article
8 marzo 2022
View Article
25 febbraio 2022
View Article
16 febbraio 2022
View Article
9 febbraio 2022
View Article
14 gennaio 2022
View Article
29 dicembre 2021
View Article
30 aprile 2021
View Article
16 aprile 2021
View Article
24 febbraio 2021
View Article
18 settembre 2020
View Article
11 settembre 2020
View Article20 agosto 2020
View Article
2 agosto 2020
View Article
14 luglio 2020
View Article
5 luglio 2020
View Article
23 giugno 2020
View Article
12 giugno 2020
View Article
27 aprile 2020
View Article
20 aprile 2020
View Article
11 aprile 2020
View Article
4 aprile 2020
View Article
Russia e Cina hanno colto l'occasione dell'emergenza covid-19 per aiutare i paesi europei in difficoltà, in particolare l'Italia. E l'Unione Europea? Qual è stato il contributo delle istituzioni europee e degli Stati membri? È vero che hanno abbandonato l'Italia?
28 marzo 2020
View Article
22 marzo 2020
View Article
Il riaccendersi della crisi migratoria al confine tra Grecia e Turchia ha dimostrato inequivocabilmente quanto potere di ricatto nei confronti dell'Unione Europea il presidente turco Recep Tayyip Erdogan detenga nelle sue mani. È bastata una sua decisione per far aleggiare sull'Europa i timori di una nuova crisi migratoria come quella del 2015-2016, risoltasi con l'ambiguo accordo attraverso cui Bruxelles essenzialmente paga Ankara per tenersi i rifugiati e i migranti che vorrebbero stabilirsi nei paesi più ricchi dell'Unione.
14 marzo 2020
View Article